Ci sono quelle volte in cui ti svegli e hai la sensazione che qualcosa possa essere cambiato, che è arrivato il momento di rompere quella routine e quella serie di abitudini mentali reiterate sempre allo stesso modo. Arrivi in ufficio, un luogo amico, che hai sempre visto con lo stesso occhio e scopri che nasconde una potenzialità che non avevi mai notato prima.
E, quando si dice “le convergenze astrali”: poco dopo aver avuto questa folgorazione, vieni a sapere che l’agenzia per cui lavori ha dei capitali da reinvestire; neanche due settimane dopo conosci Paolo di Cesare, Co-Founder di Nativa al WudRome 2k16 e scopri per la prima volta l’esistenza del movimento B Corp nel mondo e cosa sono le B Corp che ne fanno parte.
E, quindi, cos’è una B Corp?
Le B Corp sono società Purpose Driven che rispettano i più alti standard complessivi in termini di performance sociali e ambientali, in materia di trasparenza e responsabilità e puntano ad utilizzare il potere intrinseco del business per affrontare e risolvere problemi sociali e ambientali.
Using business as a force for good
Gli standard richiesti in materia di qualità e trasparenza, la vicinanza al territorio e l’attenzione ai propri collaboratori sono molto elevati e impegnativi, sia dal punto di vista organizzativo, sia economico e solo in pochi riescono ad arrivare alla fase di verifica di B Lab, l’organismo competente, supervisore dei candidati e delle B Corp.
Come si diventa B Corp?
Per diventare B Corp si deve fare un test, il B Impact Assessment, una verifica trasversale su vari aspetti organizzativi ed etici della compagnia che vanno dalla gestione del personale fino al coinvolgimento sul territorio. Per accedere alla fase finale di validazione si deve totalizzare un punteggio tra 80 e 200 e, ad oggi, dei 60.000 tentativi, solo 2.300 lo hanno superato: il punteggio medio che la gran maggioranza dei candidati riesce a raggiungere è di 50.
L’impegno che una società che diventa B Corp prende non è solo con tutto il movimento, ma è anche verso il Pianeta e la Società. È per questo che, per potersi vincolare nel tempo alla responsabilità presa e per non essere vincolati a cambi di dirigenza, è anche possibile diventare Società Benefit e modificare il proprio statuto societario. Patagonia, uno dei più grandi (e noti) produttori al mondo di sportswear è un nobile esempio di tutto ciò.
Il 31 ottobre cambiamo lo statuto societario, diventando Società Benefit e, quasi un anno dopo il WudRome 2k16, il 10 novembre 2017, diventiamo la prima agenzia di comunicazione B Corp in Italia.
Perché siamo diventati, anzi, ci siamo evoluti in B Corp e Società Benefit?
Arkage ha sempre avuto nel proprio DNA – nei comportamenti, nelle riunioni attorno a tavoli (volutamente) rotondi, nel modo di gestire il rapporto con i collaboratori, nella dedizione ai progetti che sviluppiamo per i nostri Clienti – tutti i valori del movimento B Corp: l’evoluzione era semplicemente naturale e spontanea, oltre che inevitabile.
Arkage si fa carico dell’impegno e della responsabilità di fare una comunicazione evoluta, inclusiva e di qualità, negando ogni forma di stereotipo estetico e culturale. Promuoviamo modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro: il Pianeta, la Società, il territorio -inteso come tessuto socioculturale e urbano attorno a noi- hanno bisogno di tutti noi, del nostro impegno, del nostro rispetto e della nostra cura.
Noi crediamo in tutto questo, noi siamo B Corp.